Dall'eruzione cutanea al sorriso: tutto quello che devi sapere sull'eritema da pannolino e come trattarlo
- Dr. Anita Pop

- 13 ago
- Tempo di lettura: 3 min
I pannolini sono un'invenzione pratica che consente di gestire i rifiuti del neonato in modo comodo, igienico e sano. Tuttavia, con il loro utilizzo, l'eritema da pannolino è diventato il disturbo cutaneo più comune nella prima infanzia.

Cos'è la dermatite da pannolino?
Un numero sorprendente di condizioni diverse può rientrare nel termine generico "dermatite da pannolino". La dermatite da pannolino può essere causata da sfregamento, irritanti, allergie, infezioni, seborrea, psoriasi, diarrea o da una lunga lista di malattie sistemiche.
La pelle bagnata è un fattore determinante nello sviluppo di vari tipi di dermatite da pannolino, poiché aumenta l'attrito, altera il pH e rende la pelle più sensibile. Questi effetti intensificano l'azione degli enzimi presenti nelle feci o di altri irritanti che causano infiammazione cutanea.
In tutti i casi di dermatite da pannolino sopra menzionati, lo strato più esterno della pelle, lo strato corneo, risulta compromesso, consentendo ai microrganismi, come funghi o batteri, di invadere facilmente la pelle infiammata, peggiorando così l'eruzione cutanea e riducendo l'efficacia del trattamento abituale.
Chi soffre di irritazione da pannolino?
Quasi tutti i bambini che indossano il pannolino prima o poi soffriranno di dermatite da pannolino, indipendentemente dall'attenzione dei genitori. I bambini allattati al seno hanno meno episodi di dermatite da pannolino rispetto ai bambini allattati artificialmente.
Gli eritemi da pannolino sono più comuni tra gli 8 e i 10 mesi e spesso si verificano quando i neonati assumono antibiotici, hanno feci molli o iniziano ad alimentarsi con cibi solidi.
Ogni volta che un neonato resta con il pannolino bagnato o sporco per troppo tempo, aumenta il rischio di sviluppare un'eruzione cutanea.
Quali sono i sintomi dell'eritema da pannolino?
Eritema da sfregamento: la forma più comune, che colpisce quasi tutti i neonati. Si manifesta nelle zone di intenso sfregamento, come l'interno coscia o sotto i pannolini stretti. Migliora rapidamente con frequenti cambi di pannolino e l'applicazione di creme protettive.
Eruzione cutanea irritativa: è più evidente sui glutei, ma non si localizza nelle pieghe cutanee. È causata dal contatto con enzimi presenti nelle feci o con sostanze irritanti come saponi aggressivi e salviette umidificate.
Eruzione cutanea allergica: si manifesta da sola o insieme a un'eruzione cutanea irritante ed è comune nelle aree esposte.
Intertrigine: provoca irritazione nelle pieghe profonde della pelle, con un aspetto assottigliato.
Dermatite seborroica: è caratterizzata da un'eruzione cutanea oleosa color salmone con squame giallastre, che si aggrava nelle pieghe della pelle.
L'infezione fungina è il tipo di microrganismo più comune che causa l'eritema da pannolino. Questo microrganismo prospera nella pelle calda e umida. Un'infezione fungina dovrebbe essere sospettata in qualsiasi eritema da pannolino che non migliori significativamente entro 72 ore dal trattamento appropriato.
Un'eruzione cutanea fungina si presenta solitamente come una macchia rosso scuro con bordi rialzati e squame bianche. La lesione principale è circondata da lesioni più piccole, note come lesioni satellite.
Anche in assenza di questo aspetto classico, l'infezione fungina è spesso presente.
L'eritema da pannolino è contagioso?
La maggior parte dei tipi di dermatite da pannolino non sono contagiosi.
Quanto dura l'eritema da pannolino?
Se l'irritazione non migliora entro 72 ore dall'applicazione delle misure appropriate, si consiglia di contattare il pediatra per ulteriori accertamenti.

Come viene diagnosticata la dermatite da pannolino?
La diagnosi iniziale di dermatite da pannolino viene effettuata esaminando la pelle nella zona del pannolino. Se l'eruzione cutanea non migliora come previsto con il trattamento, potrebbero essere necessari ulteriori accertamenti.
Come si cura la dermatite da pannolino?
Le irritazioni da pannolino più comuni si curano cambiando frequentemente il pannolino, arieggiando la zona interessata e applicando lozioni o creme protettive mentre si indossa il pannolino.
Per le eruzioni cutanee causate da funghi, è necessaria una crema antimicotica. Il trattamento per altri tipi specifici di dermatite da pannolino varia a seconda della tipologia.
Il bambino sorridente apprezza la sensazione della crema protettiva contro la dermatite.
Come si può prevenire l'eritema da pannolino?
Cambiare i pannolini sporchi il più rapidamente possibile, pulendo accuratamente la zona del pannolino per ridurre al minimo l'esposizione a urina e feci.
Arieggiare la zona del pannolino può aiutare a prevenire le irritazioni.
L'allattamento al seno, l'evitare antibiotici non necessari e il consumo di yogurt o batteri benefici durante la terapia antibiotica possono aiutare a prevenire l'eritema da pannolino.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile! Ora sai di più sulla dermatite da pannolino. Per consigli personalizzati e un piano di cura, prenota una consulenza online con uno specialista:
Vi auguriamo buona salute e giornate piene di gioia!
Termini associati alla deramtite:
Irritazione, eruzione cutanea – Pannolino; Infezione fungina (candida) – Zona del pannolino.




Commenti